Una Cina tecnologicamente all’avanguardia: e-commerce e dirette streaming

di Denise De Salvo

Negli ultimi anni la Cina ha avuto un progresso tecnologico impressionante, in particolar modo nel settore e-commerce. Basti pensare che ogni tipo di acquisto, dalla bottiglietta d’acqua in un supermercato al cappotto in un negozio online, può essere pagato comodamente dal proprio telefono cellulare con la moneta digitale: bisogna semplicemente inquadrare un QR Code per effettuare pagamenti senza dover utilizzare carta contante, in quanto il telefono cellulare è direttamente collegato al proprio conto bancario, soprattutto utilizzando l’applicazione WeChat.

WeChat (in cinese Wēixìn 微信, ovvero “micro messaggi”) è un’applicazione che è stata lanciata nel 2011 da Tencent come piattaforma di messaggistica ed è sostanzialmente l’unica applicazione social utilizzata in Cina, in quanto Facebook, Instagram e WhatsApp sono censurate. Tuttavia, come già accennato pocanzi, WeChat non è utilizzata solo come social network per comunicare con amici e parenti, ma è utilizzato per tante altre attività: pubblicazione di foto o video, acquisti online o addirittura prenotare un taxi, il tutto attraverso il sistema di pagamento WeChatPay, che è direttamente collegato al conto bancario. In sostanza è come se WeChat inglobasse diversi tipi di piattaforme tutte insieme. Ed è anche grazie a questa estrema facilità dei pagamenti tramite telefono cellulare che l’e-commerce ha avuto un grande successo in Cina e si continua a diffondere a macchia d’olio.

La Cina vanta circa 900 milioni di utenti internet, la più grande popolazione web al mondo, non è quindi difficile immaginare quanto l’e-commerce abbia preso piede in maniera esponenziale. Anche il marketing gioca il suo ruolo all’interno di questo scenario. Un esempio lampante è il giorno 11 novembre, in quanto in Cina si festeggia la cosiddetta “festa dei single”. La data 11/11 non è casuale: infatti il numero “1”, simbolo dell’individualità, è presente per ben quattro volte. Questa festa (in cinese chiamata Guānggùn Jié 光棍节, o più comunemente Shuāng shíyī 双十一) è nata nel 1993 tra gli studenti dell’Università di Nanchino ed è nata come un’occasione per dedicarsi allo shopping per sé stessi, in contrapposizione alla festa di San Valentino.

Ovviamente i colossi dell’e-commerce, a partire da Alibaba, hanno saputo sfruttare questa festa in un guadagno a loro favore creando per l’occasione sconti sui prezzi e grandi offerte; infatti l’11 novembre si è trasformata nella giornata di shopping online più proficua in assoluto. Basti pensare che nel 2019 Alibaba ha realizzato un fatturato di 38,37 miliardi di dollari statunitensi (che equivalgono a 268,44 miliardi di yuan), il 25% in più rispetto al 2018.

Nel 2019 il mercato dell’e-commerce in Cina ha registrato un fatturato di 768 miliardi di euro, facendo quindi posizionare la Cina prima degli Stati Uniti e del Giappone. Stando ai numeri pubblicati da Statista, un portale online tedesco che fornisce dati statistici sull’economia digitale globale, nel 2020 la popolazione di consumatori cinesi online tramite telefono cellulare ha raggiunto i 788 milioni, rispetto ai 713 milioni del 2019. Inoltre, si stima che nel 2021, su 985.5 milioni di persone che hanno normale accesso ad internet, quasi 842 milioni faranno shopping online. A un aumento così cospicuo di consumatori online consegue ovviamente un altrettanto cospicuo aumento di fatturato.

Non è solo la moneta digitale a favorire questo tipo di commercio online, ma anche l’aumento esponenziale dei cosiddetti influencer o KOL cinesi, che promuovono attraverso foto o video diversi prodotti di aziende che richiedono esplicitamente la loro collaborazione per aumentare le vendite. I KOL (Key Opinion Leaders) possono essere attori, cantanti o blogger che grazie al loro seguito e al loro gran numero di follower, diventano loro stessi veri e propri strumenti di marketing.

Magellan Media Technology (Shenzhen) Co., Ltd. è una delle principali società di marketing di celebrità su Internet in Cina. KOL Zhipin, un marchio di Magellan Media, è la piattaforma pubblicitaria di marketing dove si può scegliere un KOL per il proprio specifico brand o prodotto. Nel sito stesso è spiegato quanto segue:

网红大数据驱动精准匹配和AI智能推荐

深度挖掘网红及粉丝数据、内容及营销数据,根据客户的产品属性,匹配高契 合的网红,轻松触达产品目标受众,提高营销推广效果。

La cui traduzione è:

I Big Data degli influencer indirizzano in modo preciso e accurato i match e i suggerimenti dell’IA


L’IA estrae in modo approfondito i dati degli influencer e dei loro fans, dei contenuti e del marketing. In base alle proprietà del prodotto del consumatore, viene abbinato l’ influencer più compatibile così da raggiungere facilmente il target appropriato e migliorare l’efficacia del marketing.

In questo modo si può scegliere un KOL ad hoc in base alla categoria del prodotto e al pubblico di destinazione per promuoverlo al meglio.

In particolare, ciò che sta davvero facendo la differenza in termini di vendite è il nuovo fenomeno del live-streaming e-commerce, ovvero, come spiega il termine stesso, l’utilizzo di video in diretta dove gli “spettatori”, nonché i consumatori finali, possono intervenire per fare domande e successivamente fare acquisti premendo il tasto apposito “compra ora” nell’esatto instante in cui vedono quel capo durante la diretta. In questo modo l’e-commerce diventa al tempo stesso un vero e proprio intrattenimento, attraendo a sé consumatori di tutte le età, in particolar modo i più giovani.

Secondo il 47° Statistical Report on China’s Internet Development, pubblicato a febbraio 2021 dal CNNIC (China Internet Network Information Center), nel dicembre 2020 il numero degli utenti che hanno partecipato attivamente a live streaming in Cina ha raggiunto i 617 milioni, rispetto ai 57.03 milioni di marzo 2020. Anche WeChat per stare al passo con i tempi e con il progresso in ambito e-commerce ha integrato uno strumento chiamato Téngxùn kàndiǎn 腾讯看点, per permettere le dirette live.

È dunque essenziale per un’azienda trovare le giuste strategie di marketing per riuscire ad ottenere il miglior risultato e la strada dell’e-commerce con l’ausilio dei social in Cina è sicuramente quella più proficua.

Per concludere, proprio come afferma di Jack Ma, imprenditore cinese nonché fondatore di Alibaba:

必须先去了解市场和客户的需求,然后再去找相关的技术解决方案,这样成功的可能性才会更大。

Prima è necessario comprendere le esigenze del mercato e dei clienti, dopo di che bisogna trovare le soluzioni tecnologiche pertinenti, in modo che le possibilità di successo siano maggiori.

Bibliografia

  1. CNNIC-China Internet Network Information Center, (2021). The 47th Statistical
    Report on China’s Internet Development.

Sitografia

  1. AGI-Agenzia Giornalistica Italia S.p.A. (11 novembre 2020). Che cosa è il Single’s
    Day e perché è un’occasione (anche) per il made in Italy. [Consultato il 16 ottobre
    2021]. Disponibile da: https://www.agi.it/economia/news/2020-11-11/singles-day-cina-eshopping-occasione-made-in-italy-10244734/
  2. Kaempfer, A., (15 aprile 2020). Cross-Border Commerce: Conquistare il mercato dell’e-commerce in Cina. Posta CH SA. [Consultato il 18 ottobre 2021]. Disponibile da: https://digital-commerce.post.ch/it/pages/blog/2020/conquistare-il-mercato-dell-e-commerce-in-cina?

Copertina by: “The Streets of Shanghai” by Trey Ratcliff is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: