Organizzato da: Grazia Milano (Responsabile Asiatika Eventi Corea), PhD Student Università di Napoli L’Orientale.
GIOVEDÌ 16 DICEMBRE – ORE 18:30
ACCESSO LIBERO SU PIATTAFORMA ZOOM
Codice di accesso
881 286 3887
Passcode
S7y0th
L’evento sarà accessibile anche tramite il link:
https://us02web.zoom.us/j/8812863887? pwd=Q0Zybm9uSW12YlJYd1g4c2FiTXZFUT09
Link alla pagina Facebook dell’evento:
Supponiamo di voler sapere se in Corea la raccolta del cartone effettuata da molti anziani al mattino li aiuti a percepire meno la solitudine. Abbiamo le capacità linguistiche per parlare con gli anziani in coreano e pensiamo che potrebbe essere interessante condurre una serie di interviste o distribuire un questionario. Da dove iniziare? Quale metodologia adoperare? A cosa prestare attenzione? Nonostante le capacità linguistiche, ci si scontra con la necessità di conoscere a fondo la ricerca sociale. Per aiutare studenti ed interessati a districarsi in questo mondo estremamente complesso, questo webinar vorrebbe introdurre alcuni concetti fondamentali del metodo scientifico e della ricerca sociale. In particolare, si affronteranno argomenti quali il ruolo dell’ontologia e dell’epistemologia, il ciclo empirico, la causalità, le minacce alla validità dei risultati ed alcuni disegni di ricerca.
Vi aspettiamo!