di Federica Giampaolo (Sezione Cina)
Negli ultimi anni, il mondo della letteratura ha subito molti cambiamenti grazie all’influenza di Internet, nel quale ha trovato una grande fonte di guadagno in seguito all’introduzione di un particolare prodotto: le wangluo xiaoshuo 网络小说 «web novel», ovvero i «romanzi del web». Esse rappresentano un nuovo genere letterario basato sulla pubblicazione online di capitoli con cadenza periodica. La loro particolarità è il contenuto leggero e principalmente indirizzato ad un pubblico adolescenziale. Di fatto, le trame delle web novel si concentrano maggiormente su storie o racconti i cui personaggi vengono rappresentati in modo stereotipato con l’intento commerciale di attrarre più consumatori (Huan Jiang, 2008; Yang Zeyi, 2021). La letteratura di Internet copre qualsiasi argomento di narrativa e saggistica, e può includere anche poesie e racconti brevi, i quali vengono inizialmente diffusi su siti web appositi per poi essere ripubblicati su altre piattaforme mediatiche digitali come blog, e-journals e via discorrendo (Chen Jing, 2012; Lu Jie, 2016). Il recente sviluppo delle web novel è stato favorito dalla popolarità delle fan fiction, ovvero opere pubblicate online in modo amatoriale da parte di fan ispirati da determinati prodotti commerciali. Analogamente alle fan fiction, le web novel vengono pubblicate serialmente dagli autori su piattaforme apposite e lo sviluppo della trama dipende molto dai feedback degli utenti (Lu Jie, 2016). Tuttavia, la possibilità di avere successo attraverso la pubblicazione online è databile alla fine degli anni Novanta, come nel caso dell’autrice Anni Baobei 安妮宝贝 (pseudonimo di Li Jie励婕). Il successo ottenuto dagli scritti pubblicati fu tale da dare il via ad una vera e propria carriera, esterna al mondo digitale. Il punto di svolta ha avuto inizio nel 2004 con la creazione del sito web Qidian[1], acquistato successivamente dalla Shanghai Shengda Network Development Co. Ltd. Ciò ha rappresentato l’inizio della commercializzazione della “letteratura del web”, soprattutto attraverso l’introduzione della cosiddetta “funzione VIP”. Essa consiste nella limitazione dell’accesso all’opera, la quale può essere letta nella sua interezza soltanto dopo averla acquistata ad un modico prezzo (Huan Jiang, 2008; Chen Jing, 2012). Ogni giorno, i fan accedono alla piattaforma online alla ricerca dell’ultimo capitolo pubblicato, il quale viene di solito aggiornato con grande velocità. Tale rapidità dipende molto dalla necessità dell’autore di completare la storia secondo le richieste degli utenti, i quali condividono le proprie opinioni sugli ultimi avvenimenti. (Yang Zeyi, 2021).
Ciò che distingue il romanzo digitale dagli altri generi letterari, è la complessità della sua natura stilistica: la struttura narrativa e il linguaggio utilizzato si differenziano molto da quelli appartenenti alla letteratura cartacea. Esso presenta una natura dinamica, soprattutto a livello dialogico poiché le sue espressioni sono frutto dei nuovi linguaggi e delle terminologie sviluppatesi su Internet. Quest’ultimo, influisce notevolmente sulla vita quotidiana dei suoi consumatori, in particolare i giovani che assimilano nuovi modi di esprimersi attraverso le piattaforme social più gettonate (Chen Jing, 2012; Lu Jie, 2016). L’utilizzo di un linguaggio più comprensibile e vicino al pubblico, ha facilitato il boom economico della letteratura digitale, e la fama delle web novel si è così espansa ad altri generi mediatici, tra cui le serie tv e i film. Ogni anno viene prodotto un gran numero di adattamenti televisivi e/o cinematografici delle opere più popolari. Serie televisive come Chen qing ling 陈青令 «The Untamed1», uno dei titoli più noti sul servizio streaming Netflix, o film come Shaonian de ni 少年的你 «Better Days2», candidato agli Oscar 2021, ne sono un esempio. Il mondo dei romanzi online è diventato un’industria fiorente e proficua e, di conseguenza, sempre più piattaforme cinesi dedicate alle web novel hanno come nuovo obiettivo quello di vendere le loro storie sia a livello nazionale che internazionale (Yang Zeyi, 2021). Inoltre, gli scrittori di wangluo xiaoshuo vengono accettati da organizzazioni e associazioni letterarie ufficiali, le quali confermano la validità della letteratura di Internet in quanto vero e proprio genere letterario. Ad esempio, oggigiorno vengono tenuti convegni ufficiali dedicati esclusivamente alla letteratura online, il cui numero di autori partecipanti aumenta sempre di più. Durante il convegno Wangluo wenhua de shijie yiyi 网络文学的世界意义 «Il significato globale della letteratura online», tenutosi il 29 settembre 2021 presso Wuzhen, nello Zhejiang, hanno partecipato quasi 200 persone tra autori e critici (Chen Jing, 2012; Renmin ribao, 2021).

Tuttavia, la popolarità delle web novel è causa di un acceso dibattito tra gli studiosi di letteratura e gli autori di opere cartacee. Da un lato, essa ha spianato la strada a nuovi campi di ricerca, dall’altro potrebbe apparire come una minaccia per la letteratura “tradizionale”. Secondo Li Xunhuan, un noto autore di web novel, oggigiorno la letteratura non appartiene più ai professionisti, i quali in passato venivano considerati “persone non ordinarie”, ma che al contempo non avevano libertà creativa perché vi era sempre la necessità di ricevere conferme e modifiche da parte di un superiore per poter pubblicare un’opera (Lu Jie, 2008). Senza la necessità di ricorrere al processo di pubblicazione standard, chiunque può essere uno scrittore grazie ad un computer e ad una connessione Internet (Chen Jing, 2012). La scrittura, per Li, significa «poter essere liberi» e la letteratura digitale permette di vivere a pieno la propria creatività. Secondo molti studiosi, tale libertà risulterebbe un ostacolo per la “purezza” artistica dell’arte letteraria (Lu Jie, 2016). Nonostante ciò, la nuova letteratura permette il rimodellamento di antichi generi letterari od opere classiche, spingendo i giovani lettori ad appassionarsene, come ad esempio nel caso del fantasy storico. Infatti, alcuni generi che stanno scomparendo dagli scaffali, come i diari e gli appunti di viaggio, possono essere facilmente riscontrabili su quasi tutti i siti di web novel. Di conseguenza, possiamo dire che la nascita della letteratura su Internet abbia liberato quei generi dimenticati nei giorni d’oro della letteratura cartacea, consentendo oggi a sempre più persone di essere coinvolte nella produzione e circolazione letteraria (Chen Jing, 2012). Ciononostante, in molti affermano che questo tipo di libertà potrebbe rappresentare solo un’illusione di resistenza al sistema letterario tradizionale, che è stato a lungo dominato dalla letteratura d’élite e che ha emarginato la letteratura popolare. Poiché gli autori professionisti possiedono ancora il potere di controllare i canali editoriali come riviste e giornali, è molto difficile per le persone comuni avere successo al di fuori del sistema. Tuttavia, in quanto piattaforma gratuita e libero canale di distribuzione, Internet offre certamente un’opportunità per i dilettanti di sfidare le restrizioni. Si può evincere che la letteratura online abbia decostruito il dominio della letteratura stampata (d’élite), dando al popolo del web la possibilità di scrivere e pubblicare liberamente (Chen Jing, 2012; Hayles, 2008). Ciò rappresenta sicuramente una trasformazione non indifferente della letteratura e della cultura contemporanea.
Conclusioni
Il mondo delle web novel presenta molte particolarità, tra cui quella di essere in costante cambiamento grazie alla natura fluida di Internet. Quest’ultimo, ha permesso a persone comuni di avviare la propria carriera letteraria attraverso un canale di comunicazione facilmente raggiungibile. Ciò è stato reso possibile sia dall’utilizzo di un linguaggio semplice e giovanile sia dalla creazione di opere le cui trame vengono costruite in base alle preferenze dei consumatori. La facilità di pubblicazione dei propri lavori e di accesso al materiale di lettura ha dato il via ad una grande industria, al giorno d’oggi molto proficua. Nonostante la letteratura digitale sia entrata a far parte ufficialmente del mondo letterario, la sua popolarità risulta causa di continui dibattiti all’interno degli ambiti di ricerca. È, tuttavia, possibile affermare che le web novel rappresentino un punto di svolta a livello culturale grazie alla notevole influenza di Internet sia a livello economico che sociale.
[1] Abbreviazione di Qidian Zhongwen wang 起点中文网
Note
- Bridget Lusky (2019), ‘The Untamed’, Chinese boy love drama we can’t stop watching, Film Dailyhttps://filmdaily.co/news/the-untamed/ [consultato il: 20 novembre 2021]
- Tatum Ancheta (2021), Hong Kong film ‘Better Days’ earns Oscar nomination for Best International Feature Film, Time Out https://www.timeout.com/hong-kong/news/hong-kong-film-better-days-earns-oscar-nomination-for-best-international-feature-film-031621 [consultato il: 20 novembre 2021]
Bibliografia
- YANG Zeyi (2021) China is reinventing the way the world reads. In Protocol China, https://www.protocol.com/china/chinese-web-novels-china [consultato il: 20 novembre 2021]
- LU Jie (2016) Chinese Historical Fan Fiction: Internet Writers and Internet Literature. In Pacific Coast Philology, Penn State University Press, vol. 51, no. 2, pp. 159 – 176
- CHEN Jing (2012) Refashioning Print Literature: Internet Literature in China. In Comparative Literature Studies, Penn State University Press, vol. 49, no. 4 (Special Issue: Modern China and The World: Literary Constructions), pp. 537 – 546
- 黄坚 HUANG Jian (2008) “盛大开辟网络文学新“起点,” [“Shengda Brea: A New Path for Internet Literature”], Ipdaily
- Hayles N. K. (2008) Electronic Literature: New Horizons for the Literary, University of Notre Dame Press, vol. 3.
- 人民网-人民日报 (2021), 中国国际网络文学周举办, 中国共产党新闻网 http://cpc.people.com.cn/n1/2021/0930/c64387-32243016.html %5Bconsultato il: 20 novembre 2021]
- 晨昀创业学 (2019), 当年的中国互联网:网络文学作家篇, west999 http://www.west999.com/info/html/wangzhanyunying/jianzhanjingyan/20190408/4631550.html [consultato il: 20 novembre 2021]

Federica Giampaolo
Federica Giampaolo ha terminato nel 2022 gli studi del corso magistrale in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa presso l’Università degli di Studi di Napoli L’Orientale, ateneo dove ha già conseguito il titolo triennale nel 2020. È risultata borsista per corsi intensivi di lingua presso la Shanghai International Studies University nel 2015 e presso la Guangdong University of Foreign Studies nel 2021. La sua tesi triennale ha affrontato il tema della censura nei confronti dei fenomeni virali incentrandosi sul caso di censura di alcune adolescenti che documentavano via web la loro gravidanza, fenomeno considerato dal governo “una cattiva influenza” per i giovani e simbolo di “promiscuità femminile”. La tesi magistrale ricerca invece una definizione dello standard di bellezza femminile attraverso l’analisi dei contenuti della piattaforma streaming bilibili e della percezione del canone estetico da parte delle donne. Il suo campo di studio unisce l’importante ruolo dei mass media nella Cina contemporanea e gli studi di genere.