Organi della Rivista

Conosciamoci meglio!

Obiettivi del progetto

Asiatika nasce nel 2021, da un’idea di Vittoria Aiello e Raffaele Caruso, come un progetto totalmente aperto e in continua evoluzione. Grazie alla sua redazione interna, e i contributi esterni di chi studia e lavora nel settore, Asiatika si arricchirà, di settimana in settimana, di contenuti inediti sull’Asia Orientale e riguardanti molteplici settori. Attualmente la rivista è divisa in tre sezioni principali: Sezione Cina, Sezione Corea e Sezione Giappone, ognuna delle quali coordinata da due rispettivi referenti. Prossimamente, inoltre, la rivista lancerà la sua prima raccolta di saggi (formato ebook e formato cartaceo) dal titolo “Asiatika – Sentieri Arcani”, la quale seguirà una tematica-guida scelta dalla redazione interna.

Sezione Giappone

Vittoria Aiello

Vittoria Aiello

Fondatrice di Asiatika insieme a Raffaele Caruso. Laureatasi presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” in Lingue e Culture Orientali e Africane, frequenta al momento il corso magistrale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa presso la stessa università. I suoi campi di ricerca comprendono l’Archeologia e la Storia dell’Arte della Cina e del Giappone (per cui ha approfondito le tecniche e i motivi decorativi dei costumi del teatro No tramite le xilografie di Tsukioka Kogyo) e la storia e la politica dell’Asia Orientale. Il suo sogno è quello di viaggiare e approfondire le varie tematiche del suo percorso di laurea e portare avanti in futuro degli studi di ricerca in Giappone.

Ilaria Canali

Dopo essersi laureata presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia in Lingua e Cultura Giapponese si è trasferita in Giappone, dove ha appena terminato un Master in Relazioni Internazionali all’Università Ritsumeikan di Kyoto. Attualmente sta conducendo due stage online con due NGO presenti in Giappone. I suoi campi di ricerca comprendono la politica internazionale e il fenomeno delle migrazioni, approfondito nelle sue tesi di laurea, in Europa e in Giappone.

Raffaele Caruso

Raffaele Caruso

Fondatore di Asiatika insieme a Vittoria Aiello. Laureatosi presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” in Lingue e Culture Orientali e Africane, sta portando avanti una laurea magistrale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa presso la stessa università. Le sue attività di ricerca vertono sull’ambito letterario, in particolare sulla letteratura del periodo Meiji-Taishō, e socio-culturale, con un focus sulle Ryūkyū, per cui sta approfondendo la questione dell’identità culturale di Okinawa tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo e lo sviluppo delle comunità ryukyuane oltremare. Si interessa anche di traduzione letteraria e spera di poter coniugare, in futuro, l’attività di traduzione con l’attività di ricerca.

Alessandra Guerra

Laureata in Lingue e Culture Orientali e Africane presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, sta proseguendo gli studi nella stessa università. E’ una grande appassionata della cultura dell’Asia Orientale in generale, ma con una predilezione per la letteratura (sulla quale si concentrano i suoi campi di ricerca attuali). Spera in futuro di poter contribuire alla divulgazione della cultura giapponese in Italia, e di poter lavorare nell’ambito della traduzione letteraria e audiovisiva.

Loris Zevrain

Laureato in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, attualmente frequenta il secondo anno del corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa presso l’Università degli studi di Napoli L’Orientale. Grande appassionato di scrittura, i suoi interessi principali vertono sui processi storici e le relazioni internazionali che coinvolgono i paesi dell’Asia orientale. I suoi campi di ricerca comprendono la storia del Giappone in toto, con una predilezione speciale per il periodo moderno e contemporaneo, e la letteratura contemporanea, alla quale ha avuto modo di approcciarsi con particolare attenzione grazie all’approfondimento, in occasione della tesi triennale, delle possibili relazioni tra Kinjiki di Mishima Yukio e The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde. Il suo sogno è di entrare in campo accademico proseguendo i suoi studi come ricercatore e di poter collaborare con i più grandi esponenti del settore. 

Sezione Corea

Antonella Gasdia

Laureata presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel percorso triennale di Lingue e Civiltà Orientali, frequenta attualmente il percorso magistrale focalizzandosi sulla lingua e sulla cultura coreana ed ampliando campi che vanno dalla letteratura alla filologia. Appassionata di Corea e di scrittura, unisce questi interessi scrivendo per la rivista online dell’Istituto Culturale Coreano. I suoi campi di ricerca ed approfondimento si incentrano prevalentemente sulla letteratura e sulla cultura coreana, ma spaziano su altri ambiti quali la traduzione, il cinema e la musica. In futuro, spera di poter insegnare letteratura coreana all’università o realizzare il sogno di diventare reporter in Corea.

Grazia Milano

Referente Sezione Corea. Dottoranda del Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, si è laureata presso l’Hanyang University di Seoul (MA nel 2020), l’Università di Roma “La Sapienza” (MA nel 2020) e l’Università Ca’ Foscari di Venezia (BA nel 2018) dedicandosi sempre agli studi coreani. Ha vissuto sia a Seoul che a Busan dove ha frequentato, come studentessa di scambio, la Busan University of Foreign Studies nel 2018. Dopo essersi occupata della gender war sudcoreana contemporanea, attualmente la sua ricerca principale indaga sulla società giovanile in Corea del Sud. Oltre agli studi sociali, altre aree di sua competenza sono letteratura, cinema, storia e lingua coreana. Il suo sogno è quello di insegnare letteratura e società coreana in università e continuare a fare ricerca.

Martina Paletti

Martina Paletti è una studentessa di coreano che ha di recente conseguito la laurea magistrale in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2022) e un master in International Studies presso la Hanyang University di Seoul (2022). Durante la triennale presso l’Università di Roma “La Sapienza” ha anche frequentato la Hankuk University of Foreign Studies di Seoul, dove ha perfezionato le sue conoscenze della lingua coreana. Le aree di ricerca alle quali si interessa maggiormente sono la letteratura, l’arte, la società coreana contemporanea e la lingua. Il suo obiettivo principale è di tornare in Corea per lavorare nel campo della traduzione letteraria.

Simona Tarquini

Laureata in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha proseguito il suo percorso negli studi coreani e attualmente si trova in Corea del Sud per completare il corso di laurea magistrale attraverso un programma di doppio titolo italo-coreano con l’Hanyang University di Seoul. Mostra uno spiccato interesse per tutto ciò che riguarda la cultura coreana, in particolar modo per la letteratura, la filologia, l’archeologia, la storia, senza nulla togliere a quanto di più moderno la Corea ha da offrire. In futuro non escluderebbe l’idea di insegnare italiano in Corea, per il momento sta lavorando sulle proprie conoscenze nella speranza di poter migliorare come professionista nell’ambito degli studi coreani.

Claudia Zangari

Referente Sezione Corea. Completato il percorso triennale in Lingue e Civiltà Orientali e Africane presso l’Università degli Ctudi di Napoli “L’Orientale”, ha avuto l’opportunità di poter insegnare la lingua italiana a Praga tramite il programma Erasmus+ Traineeship. Alla fine del periodo Erasmus+ ha deciso di intraprendere il suo primo viaggio in Corea, dove ha frequentato il Korean Language Institute (KLI) presso la Yonsei University. Tornata in Italia ha deciso di continuare il suo percorso accademico iscrivendosi al corso di laurea magistrale in lingue e civiltà orientali presso l’università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha portato a termine un programma di doppio titolo italo – coreano stipulato tra “La Sapienza” e la Hanyang University di Seoul, ottenendo una laurea magistrale in lingue e civilità orientali e un Master’s degree in International studies. I suoi interessi nell’ambito della coreanistica variano molto: dalla storia alla letteratura, dalla politica alla più recente Hallyu e così via. Nonostante non abbia ancora un obiettivo specifico per il suo futuro, spera di poter ampliare maggiormente la sua rete di conoscenze sulla Corea e magari poter contribuire a sua volta alla diffusione della cultura italiana in Corea.

Sezione Cina

Fjori Celanji

Laureata in mediazione linguistica presso l’Università di Macerata, Fjori ha avuto la possibilità di studiare un anno alla Beijing Foreign Studies University. In seguito, ha anche conseguito una laurea magistrale in interpretariato e traduzione editoriale e settoriale presso l’Università Cafoscari di Venezia. Attualmente vive a Praga e lavora come language specialist per Amazon.

Maria Michela Dichio

Laureata in Scienze Linguistiche per la comunicazione interculturale presso l’Università per Stranieri di Siena, si occupa attualmente di traduzione editoriale e letteraria. Appassionata di lingua e letteratura cinese, i suoi campi di ricerca riguardano soprattutto le minoranze etniche cinesi e, di queste, quella dei tibetani. Si occupa principalmente delle problematiche della traduzione in italiano di opere di autori tibetani che scrivono in cinese.

Veronica Di Silvestre

Referente Sezione Cina. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Occidentali e Orientali presso l’Università degli Studi di Macerata in cinese e inglese e ha proseguito gli studi presso la stessa università conseguendo una laurea magistrale in Lingue, Culture e Traduzione letteraria. Ha discusso una tesi magistrale incentrata su sulla poesia dell’esilio cinese, frutto dell’opposizione da parte dei letterati nei confronti del potere politico prendendo come riferimento due poeti antichi Qu Yuan e Su Shi e due poeti contemporanei Bei Dao e Yang Lian.
Nel 2018, grazie ad una borsa di studio di Han Ban, ha avuto occasione di studiare un anno presso la Nanjing University. Attualmente sta conseguendo un dottorato in letteratura contemporanea presso la Beijing Normal University di Pechino sulla produzione poetica di Bei Dao e Yang Lian dopo aver lasciato la Cina.
Recentemente ha avuto esperienza come lettrice di lingua italiana presso la Beijing Normal University dove ha insegnato per due semestri a distanza. Allo stesso tempo, presso la stessa università, ha seguito dei corsi di lingua e cultura cinese da remoto.
Il suo principale ambito di ricerca è la letteratura cinese contemporanea ma è interessata anche alla storia cinese, i temi di attualità e l’arte antica.

Federica Giampaolo

Federica Giampaolo ha terminato nel 2022 gli studi del corso magistrale in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa presso l’Università degli di Studi di Napoli L’Orientale, ateneo dove ha già conseguito il titolo triennale nel 2020. È risultata borsista per corsi intensivi di lingua presso la Shanghai International Studies University nel 2015 e presso la Guangdong University of Foreign Studies nel 2021. La sua tesi triennale ha affrontato il tema della censura nei confronti dei fenomeni virali incentrandosi sul caso di censura di alcune adolescenti che documentavano via web la loro gravidanza, fenomeno considerato dal governo “una cattiva influenza” per i giovani e simbolo di “promiscuità femminile”. La tesi magistrale ricerca invece una definizione dello standard di bellezza femminile attraverso l’analisi dei contenuti della piattaforma streaming bilibili e della percezione del canone estetico da parte delle donne. Il suo campo di studio unisce l’importante ruolo dei mass media nella Cina contemporanea e gli studi di genere.

Jessica Matarrese

Referente Sezione Cina. Laureata magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è specializzata in Cina antica, la sua più grande passione. In particolar modo, ha un debole per il cinese classico, la filologia, l’antropologia e la storia delle religioni. Si sente una cittadina del mondo, è una gran curiosa e chiacchierona e nutre da sempre una certa predilezione per Hong Kong. Attualmente, continua ad approfondire in autonomia lo studio della cultura cinese utilizzando le sue conoscenze sull’antichità per analizzare e decodificare il presente e, al contempo, abbatterne gli stereotipi e i pregiudizi orientalisti.

Chiara Paiocchi

Laureata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel corso di Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea con specializzazione in Lingua, Società e Istituzioni della Cina contemporanea. La sua tesi di laurea magistrale, basata su delle interviste portate personalmente avanti sul posto, si è focalizzata sulla condizione legale e sociale delle collaboratrici domestiche immigrate ad Hong Kong. I suoi interessi spaziano dagli studi sociali, alle relazioni internazionali e agli studi di genere.

Graphic & Web Design

Isabella Amantea

Laureata in Lingue e Culture Moderne presso l’Università della Calabria, attualmente frequenta la facoltà magistrale di Traduzione Specialistica dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e lavora per The Sky Designers da più di un anno. Per sei mesi è stata project manager di un’agenzia di traduzioni di Ourense, e le sue lingue di competenza sono l’inglese e lo spagnolo (ma non fatelo sapere agli orientalisti qui in giro!).
È appassionata di lettura, scrittura e grafica; colleziona set di dadi, si diverte ad assemblare desktop e probabilmente li ha anche usati per fare almeno una partita di qualsiasi videogioco stiate giocando. Il suo desiderio più grande è lasciare un segno negli ambiti che le stanno più a cuore — e magari, un giorno, disegnare la copertina del suo stesso libro.

Social Media Manager

Simona Aiello

Studentessa in Lingue e Culture Moderne presso l’Università della Calabria, le sue lingue di competenza sono l’inglese ed il francese e i suoi studi si focalizzano sulla traduzione, letteratura e cultura delle lingue europee ed extraeuropee. Il suo interesse principale è rivolto al continente anglo-americano di cui, in seguito al conseguimento della laurea triennale, vorrebbe approfondirne gli studi, soffermandosi in particolare sulla cultura dei Nativi Americani negli anni del Far West, scavando nel profondo della loro musica, lingua, miti, leggende, e di come influenzano la cultura di massa nel mondo contemporaneo. È appassionata di musica (che ha studiato e praticato per tanti anni), videogiochi, grafica, cinema, cultura pop giapponese e tanto altro ancora. Le piacerebbe che in futuro il suo lavoro riuscisse a unire la maggior parte dei suoi interessi. I suoi obiettivi e desideri sono tanti, e spera che un giorno, poco alla volta, possano uscire da quel famoso “cassetto” e realizzarsi.

Hanno collaborato con la rivista negli ultimi 6 mesi

Francesca Bianco

Ilaria Canali

Arianna Cannavaro

Emanuela Caputo

Gianmaria Cataldo

Giordano Gemelli

Federica Giampaolo

Claudia Zancan

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: