La Regina Inhyŏn, storia di una regina magnanima

Tutti coloro che si sono approcciati alla letteratura coreana si sono sicuramente imbattuti nel romanzo “Mogli, mariti e concubine” (Riotto, 1998), in cui è presente la triste storia della regina Inhyŏn, e ne sono rimasti affascinanti. Ma perché triste storia?

Lo Sikkim Kut dell’isola di Chindo e la festa di Sant’Antuono a Macerata Campania: comparazione etnologica di due riti apotropaici

Il governo coreano, resosi conto che lo sikkim kut rappresentava una parte della cultura coreana, si impegnò per preservarlo a livello nazionale; nel 1980 divenne patrimonio culturale numero 72 della Corea. Successivamente, iniziarono le rappresentazioni dello sikkim kut sul palcoscenico per la commissione UNESCO, con lo scopo di vederlo riconosciuto anche a livello internazionale.