L’immortalità delle “dal hangari”

Con l’avvento  dell’ideologia Neo-confuciana, adottata dalla corte per istituire un nuovo sistema sociale che si distinguesse dal regno precedente, l’arte dovette rinnovarsi e adattarsi ai nuovi cambiamenti e la porcellana bianca risultò essere la rappresentazione più esemplare dei valori cardine di questa filosofia, poiché la prevalente mancanza di decorazioni e l’assenza di colore incarnavano purezza, modestia, semplicità e armonia  con la natura.

Yun Dongju: l’anima poetica portavoce di un popolo

Attraverso la composizione di versi carichi di malinconia, riverbero dello stato d’animo di un popolo intero, il poeta è riuscito a trasmettere quei sentimenti caratterizzanti il periodo della colonizzazione giapponese.