Il fenomeno del cineturismo come strumento di esportazione della “coreanità”

Fin dal principio, i drama coreani hanno contribuito attivamente alla diffusione del fenomeno dell’Hallyu 할류, la cosiddetta Korean Wave, favorendo non solo la diffusione della cultura coreana in tutta l’Asia come un brand commerciale, ma anche stabilendo una nuova forma di turismo chiamato “screen-tourism”, in italiano “cineturismo”, un termine utilizzato per descrivere la conseguente pratica di visitare un luogo apparso sul grande o piccolo schermo.

La battaglia di P’ohang-dong

Considerata una delle guerre più devastanti della storia moderna, specialmente per il coinvolgimento della popolazione civile, la guerra di Corea ebbe inizio il 25 giugno 1950 con il via libera da parte di Stalin ai piani di Kim Il-Sŏng di invadere il Sud, il KPA, l’esercito popolare coreano della Corea del Nord, a quel punto pronto a muoversi.

Recensione: “Il Poeta” – Yi Mun’yŏl

L’essenza della poesia sta unicamente nel suo valore. Non deve prostrarsi dinanzi ai potenti, non teme la conoscenza. Non ha riguardo per i ricchi, né per il risentimento dei poveri. Non si può misurare sulla base di ciò che è giusto o ponderare sulla scala di ciò che è vero. La poesia è libera, la poesia è autosufficiente. (Yi Mun’yŏl)

Fervore Educativo in Corea del Sud

Il fenomeno del fervore educativo in Corea del Sud è un problema sociale ereditato dal passato dinamico del paese, e si presenta come un’eccessiva ossessione per l’istruzione dove i genitori assumono un ruolo predominante nella gestione della carriera accademica dei loro figli, a partire dalla più tenera età.