La situazione attuale dell’etnia uigura nello Xinjiang

Da alcuni anni a questa parte, è emerso che il governo cinese stia detenendo illegalmente in campi di prigionia cittadini cinesi di etnia uigura dove subiscono torture, percosse, violenze sessuali e rieducazione.

L’influenza di Andersen nella letteratura cinese d’infanzia

La letteratura cinese d’infanzia negli ultimi anni sta conoscendo un successo sempre maggiore. I valori universali sottesi ai racconti tipicamente cinesi suscitano un crescente interesse a livello internazionale.

Esilio e poesia: un viaggio nella poesia di Bei Dao

L’esilio nella letteratura cinese è una sorta di leitmotiv che unisce la letteratura del passato a quella del presente. Infatti, fin dall’epoca pre-imperiale, il Potere ha sempre cercato di reprimere ogni tentativo di critica e di espressione di idee personali da parte dei letterati bandendoli dal Paese. L’esilio, per questi coraggiosi poeti, si è rivelato un’inesauribile fonte di energia creativa che ha permesso loro di sondare le profondità del proprio Io che già da tempo volevano esplorare.

Il Regno Celeste dei Taiping: Il preannuncio di una nuova Era

La rivolta dei Taiping fu una delle tante ribellioni che si verificarono durante il tardo periodo Qing (1840-1911) e senza dubbio la più devastante. Tali insurrezioni non erano altro che la spia del lento processo di declino della dinastia mancese che culminò nel 1911 con il suo rovesciamento segnando così fine dell’impero come forma di governo.

I Poeti Oscuri e la Rivista Jintian

Nello sconfinato panorama della letteratura cinese contemporanea, il movimento letterario dei Poeti Oscuri (朦胧诗人 Menglong Shiren o 朦胧诗派 Menglong Shipai), sorto alla fine degli anni Settanta, è stato il protagonista della nuova tendenza poetica del periodo post-maoista conosciuta come “Marea della Nuova Poesia” (新诗潮 Xinshi Chao).