Hong Kong e l’etica della cura

Alcuni esperti hanno associato il pensiero confuciano con l’etica della cura. Infatti, le loro teorie hanno sostenuto che nelle società in cui vi era stata una maggior diffusione della filosofia sopra citata, si fosse verificato un maggior sviluppo dell’etica della cura e, come diretta conseguenza, la creazione del sistema sanitario pubblico.

Lingua cinese accessibile: proposte didattico-metodologiche per studenti con DSA

Lingue straniere e dislessia: un binomio che spesso sembra avere difficoltà a coesistere insieme. Ma è davvero così? Indubbiamente lo studio di una LS1 per uno studente con dislessia (shiduzheng 失读症) presenta una serie di difficoltà causate da capacità di decodifica deficitarie che incidono sui parametri di rapidità e accuratezza nella lettura. Oltre ai correlati patologici e neurologici implicati nelle manifestazioni di dislessia, un altro aspetto di rilevata importanza è l’insorgenza di ricadute psico-sociali che condizionano il percorso scolastico dell’apprendente (Daloiso, 2012: 32). Sotto il piano della dimensione interpersonale del soggetto dislessico, infatti, sono frequenti forme di ansia, stress, depressione e demotivazione, che si manifestano nel momento in cui l’allievo si rende conto di non riuscire a stare al pari con il resto del gruppo- classe.

Il rapporto tra l’Occidente e il canone estetico femminile della Cina contemporanea

La globalizzazione ha giocato un ruolo fondamentale nella definizione degli standard di bellezza internazionali e contemporanei, fondati su fisionomie caucasiche e ideologie etnocentriche. Non è quindi raro imbattersi nel pregiudizio, etnocentrico per l’appunto, secondo cui i canoni estetici femminili cinesi dipenderebbero dal presunto desiderio di una donna cinese di assomigliare il più possibile ad una occidentale […]

L’identità negoziata degli autori tibetani sinofoni: Il caso di Alai

Con la fine della Rivoluzione Culturale (1966 – 1976) e l’ascesa di Deng Xiaoping, la maggiore libertà concessa al campo letterario all’interno della Repubblica Popolare Cinese portò anche ad un incremento della produzione di opere da parte di scrittori tibetani.

Quick Focus: La Quarta Crisi di Taiwan tra Cina e Giappone

A seguito della visita della presidente della Camera dei rappresentanti della Casa Bianca Nancy Pelosi nell’isola di Taiwan, il 2-3 agosto 2022, la situazione nel Mar Cinese Meridionale, e nell’area del Pacifico, è diventata molto tesa.

Pechino e la strategia dei mari vicini: la Cina verso l’ascesa economica e marittima

Pechino esprime chiaramente da molti anni la volontà di emergere nella Storia come una vera e propria potenza navale. Il mare, infrastruttura liquida per eccellenza, rappresenta il nastro trasportatore sul quale la Cina affida il proprio immenso export industriale, che rappresenta da sé il 32% del PIL della nazione (Textor, 2021). Il Mar Cinese Meridionale ed Orientale costituiscono quindi lo spazio vitale del dragone, oltre ad essere il punto di partenza della Nuova Via della Seta, l’iniziativa strategica commerciale con la quale Pechino desidera aumentare il proprio peso geopolitico.

Effetti collaterali dei trattamenti antitumorali per il carcinoma polmonare: l’aiuto della medicina tradizionale cinese

La medicina tradizionale cinese vanta una storia millenaria. Frutto dell’ingegno e della sapienza del popolo cinese, comprende pratiche che spaziano dalla ricerca di composti farmacologici e decotti vegetali ad attività fisiche come Tai Chi e Qigong – che continuano a guadagnare popolarità anche nel mondo occidentale.

Contrariamente alla medicina moderna, a cui tendenzialmente si ricorre solo dopo la comparsa dei sintomi per cercare così di risalire alla loro specifica causa scaturente, la medicina tradizionale cinese parte da una prospettiva ben diversa. Le sue pratiche si basano infatti su un approccio di tipo olistico, presupposto teorico secondo cui un intero sistema – sia esso materiale o spirituale – non possa essere ridotto o separato in parti.

L’influenza di Andersen nella letteratura cinese d’infanzia

La letteratura cinese d’infanzia negli ultimi anni sta conoscendo un successo sempre maggiore. I valori universali sottesi ai racconti tipicamente cinesi suscitano un crescente interesse a livello internazionale.