In questo scenario, capire il valore che le genti di Shang attribuissero agli animali, vista la loro massiccia rappresentazione nella fase finale e più florida della dinastia, potrebbe forse gettare maggior luce su quegli aspetti del sacro che, come citato pocanzi, rimangono ancora nebulosi. Tra il 1200 a.C. e il 1045 a.C., infatti, un nuovo gusto estetico si impose nel panorama artistico cinese attraverso sculture zoomorfe a tutto tondo, piene, sinuose a definire oggetti di estrema sperimentazione ed esempi sofisticati di maestosa raffinatezza.
Archivi della categoria: Cina
Web Novel: Quando internet cambia il mondo della letteratura
Il seguente articolo intende rivolgere uno sguardo all’impatto sulla cultura cinese di massa delle web novel, ovvero pubblicazioni letterarie la cui condivisione avviene periodicamente attraverso piattaforme online apposite. Il loro contenuto leggero e principalmente adolescenziale ha riscontrato molto successo tra i giovani cinesi e la loro popolarità ha permesso la nascita di un vero e proprio business in grande espansione. Nell’analizzare le loro origini e caratteristiche principali, per poi concentrarsi sull’enorme e recente successo ottenuto, in particolare grazie agli adattamenti televisivi e/o cinematografici, si approfondirà il modo in cui le web novel stanno cambiando il mondo della letteratura cinese grazie alla maggiore libertà di pubblicazione.
Una Cina, tante Cine: le minoranze etniche cinesi: l’esempio dei tibetani
Attualmente, la Cina riconosce l’esistenza di cinquantasei gruppi etnici all’interno del proprio territorio: l’etnia Han costituisce la maggioranza della popolazione, mentre i restanti cinquantacinque si configurano come shaoshu minzu 少数民族, ‘minoranze etniche’. Tra esse, non tutte hanno autonomia, in quanto questa viene concessa solo tramite il principio etnico e di residenza.
Xiao Wu di Jia Zhangke – Il cinema come luogo di riflessione sulle trasformazioni della Cina
La figura di maggior rilievo di questa sesta generazione è il regista Jia Zhangke, il quale dopo essersi diplomato nel 1997 all’Accademia del Cinema di Pechino, realizza in quello stesso anno il suo primo lungometraggio, Xiao Wu (The Pickpoket; 1997)
Esilio e poesia: un viaggio nella poesia di Bei Dao
L’esilio nella letteratura cinese è una sorta di leitmotiv che unisce la letteratura del passato a quella del presente. Infatti, fin dall’epoca pre-imperiale, il Potere ha sempre cercato di reprimere ogni tentativo di critica e di espressione di idee personali da parte dei letterati bandendoli dal Paese. L’esilio, per questi coraggiosi poeti, si è rivelato un’inesauribile fonte di energia creativa che ha permesso loro di sondare le profondità del proprio Io che già da tempo volevano esplorare.
Il movimento anarchico cinese e il suo contributo per la Rivoluzione socialista
In seguito alla Ribellioni dei Boxer (1899 – 1901) e con il declino della dinastia Qing (1644 – 1912), in Cina diversi studenti decisero di andare a studiare all’estero, in particolar modo in Francia, Stati Uniti e Giappone. Grazie a questi soggiorni, giovani intellettuali ebbero la possibilità di confrontarsi con accademici provenienti da contesti e formazioni diverse.
Inondazioni, terremoti, epidemie: L’Ombra del Mandato Celeste sull’era dell’ “Imperatore” Xi Jinping
Essendo la figura di Xi Jinping più vicina a quella di un monarca del vecchio impero e sempre più lontana da quella dei suoi omologhi predecessori, si propone pertanto in questo articolo una lettura alternativa della contemporaneità.
Una Cina tecnologicamente all’avanguardia: e-commerce e dirette streaming
La Cina vanta circa 900 milioni di utenti internet, la più grande popolazione web al mondo, non è quindi difficile immaginare quanto l’e-commerce abbia preso piede in
maniera esponenziale. Anche il marketing gioca il suo ruolo all’interno di questo scenario.
Il Regno Celeste dei Taiping: Il preannuncio di una nuova Era
La rivolta dei Taiping fu una delle tante ribellioni che si verificarono durante il tardo periodo Qing (1840-1911) e senza dubbio la più devastante. Tali insurrezioni non erano altro che la spia del lento processo di declino della dinastia mancese che culminò nel 1911 con il suo rovesciamento segnando così fine dell’impero come forma di governo.
Piani di sviluppo e sistema dell’Hukou: la realtà sulla migrazione interna nella Repubblica Popolare Cinese
Negli ultimi anni, ci sono stati diversi dibattiti su come gestire i flussi migratori all’interno del territorio. Il tema ad esempio, è stato anche ripreso durante la pianificazione del piano d’azione della Nuova via della seta (Belt and Road): le politiche nazionali infatti, potrebbero riuscire a favorire cambi di flussi migratori verso le aree più centrali, spostando così (o quantomeno riequilibrando un minimo) la densità di popolazione, nettamente più elevata nelle aree industriali costiere (The Economist Intelligence Unit, 2018).