Baihe e Stereotipi: Lo Sviluppo degli Amori tra Donne nei Media Mainstream Cinesi

Uno sguardo generale sull’accrescere dei discorsi online concernenti narrative LGBT al femminile e delle nuove trasposizioni mediatiche tra censura e stereotipi.

La Traduzione di Marchi Occidentali in Cinese come Strategia di Marketing

Per la maggior parte dei cittadini europei non è un problema se i nomi dei marchi sono per lo più in lingua inglese, perché l’inglese è la lingua più parlata in Europa e dunque riescono facilmente a capire il loro significato. Ma cosa accade se cambiamo il nostro punto di vista e consideriamo ad esempio quello della Cina? I cinesi hanno difficoltà a capire il nome dei marchi stranieri con nomi in lingue europee?

I Poeti Oscuri e la Rivista Jintian

Nello sconfinato panorama della letteratura cinese contemporanea, il movimento letterario dei Poeti Oscuri (朦胧诗人 Menglong Shiren o 朦胧诗派 Menglong Shipai), sorto alla fine degli anni Settanta, è stato il protagonista della nuova tendenza poetica del periodo post-maoista conosciuta come “Marea della Nuova Poesia” (新诗潮 Xinshi Chao).

“All-Under-Heaven”: Le Radici Culturali della Crisi Odierna tra la Repubblica Popolare Cinese e Hong Kong

La politica adottata negli ultimi anni dalla Repubblica Popolare Cinese nei confronti dell’ex-colonia britannica si presta ad una lettura interpretativa che affonda le proprie radici nella tradizione confuciana, i cui testi sono citati a più riprese nei discorsi e negli scritti di Xi Jinping sin dai primordî del suo incarico. Attraverso un breve excursus sulla natura e il significato di tianxia 天下, si cercherà, dunque, di analizzare le vicende storiche più recenti, per individuare l’ideologia alla base della strategia avviata dalla Repubblica Popolare, a ridosso dello scadere delle condizioni previste dalla Dichiarazione congiunta.

Le origini del ruolo e dell’Immigrazione delle collaboratrici domestiche ad Hong Kong

Nella maggior parte delle società, la divisione dei compiti e dei lavori è relazionata alla divisione di genere; per questo motivo, l’introduzione della donna nel mercato del lavoro e la sua istruzione di qualità sempre maggiore, non ha significato la rimessa in discussione dei ruoli, ma ha invece creato un vuoto nell’equilibrio domestico. Una dell