L’essenza della poesia sta unicamente nel suo valore. Non deve prostrarsi dinanzi ai potenti, non teme la conoscenza. Non ha riguardo per i ricchi, né per il risentimento dei poveri. Non si può misurare sulla base di ciò che è giusto o ponderare sulla scala di ciò che è vero. La poesia è libera, la poesia è autosufficiente. (Yi Mun’yŏl)
Archivi della categoria: Corea
La Frammentazione e il Giudizio dell’Uomo: La decostruzione di Hwang Ji U
Esistono frammenti identitari illusoriamente tenuti assieme da pedisseque dinamiche di massa. A suggerire questa realtà è una delle voci più significative della letteratura coreana moderna, quella dello scrittore sudcoreano Hwang Ji U (1952 -).
Recensione: “Pavana per una Principessa Defunta” – Park Min-gyu
“Ci parlano della struttura delle cellule dell’ameba e del plancton, ma perché non ci dicono nulla sulla struttura della sofferenza? Perché non ci consigliano un modo per dominare noi stessi prima di chiederci di dominare gli altri? […] Perché non ci lasciano in pace e perché andiamo sempre di fretta? Più invidiamo gli altri, più ci vergogniamo di noi stessi. E chi è la causa di tutto questo? Chi è il pifferaio di Hamelin dal volto invisibile?”
Lo Sikkim Kut dell’isola di Chindo e la festa di Sant’Antuono a Macerata Campania: comparazione etnologica di due riti apotropaici
Il governo coreano, resosi conto che lo sikkim kut rappresentava una parte della cultura coreana, si impegnò per preservarlo a livello nazionale; nel 1980 divenne patrimonio culturale numero 72 della Corea. Successivamente, iniziarono le rappresentazioni dello sikkim kut sul palcoscenico per la commissione UNESCO, con lo scopo di vederlo riconosciuto anche a livello internazionale.
Recensione: “LA VEGETARIANA” – Han Kang
Il titolo “La Vegetariana” cela in sé la ferocia ed il distacco di una società nei confronti delle voci, ancora troppo flebili ed inascoltate, delle donne, accostandovi un’evidente esposizione della natura pregiudizievole dell’essere umano.
Gwangju, 1980: La Primavera della Democrazia
Quello che è successo a Gwangju nella primavera del 1980 rappresenta la lotta di un popolo per la libertà, la costruzione di una comunità unita da ideali e principi, e dalla volontà di cambiare il futuro di un paese soffocato da decenni di regimi militari.
Il Giardino del Legno di Sandalo
Nella storia dell’arte coreana, la pittura di genere, p’ungsokhwa (in coreano 풍속화, “dipinto tradizionale”), si identifica con tutte quelle opere d’arte figurativa che ricostruiscono scene di vita quotidiana non senza un tocco di sagace ironia.
Fervore Educativo in Corea del Sud
Il fenomeno del fervore educativo in Corea del Sud è un problema sociale ereditato dal passato dinamico del paese, e si presenta come un’eccessiva ossessione per l’istruzione dove i genitori assumono un ruolo predominante nella gestione della carriera accademica dei loro figli, a partire dalla più tenera età.