L’immortalità delle “dal hangari”

Con l’avvento  dell’ideologia Neo-confuciana, adottata dalla corte per istituire un nuovo sistema sociale che si distinguesse dal regno precedente, l’arte dovette rinnovarsi e adattarsi ai nuovi cambiamenti e la porcellana bianca risultò essere la rappresentazione più esemplare dei valori cardine di questa filosofia, poiché la prevalente mancanza di decorazioni e l’assenza di colore incarnavano purezza, modestia, semplicità e armonia  con la natura.

Il rapporto tra l’Occidente e il canone estetico femminile della Cina contemporanea

La globalizzazione ha giocato un ruolo fondamentale nella definizione degli standard di bellezza internazionali e contemporanei, fondati su fisionomie caucasiche e ideologie etnocentriche. Non è quindi raro imbattersi nel pregiudizio, etnocentrico per l’appunto, secondo cui i canoni estetici femminili cinesi dipenderebbero dal presunto desiderio di una donna cinese di assomigliare il più possibile ad una occidentale […]

Vis à vis: lo sguardo di Orfeo e Izanagi

Il mito di Orfeo ed Euridice gode di una fortuna che pochi altri miti possono vantare, soprattutto nella tradizione scultorea, letteraria, musicale e filosofica. Alcuni suoi temi e dinamiche si ritrovano nel folclore mondiale nelle vesti più varie e, in riferimento alla tradizione nipponica, un accostamento che sorge naturale è quello con il mito delle divinità Izanagi e Izanami.

L’identità negoziata degli autori tibetani sinofoni: Il caso di Alai

Con la fine della Rivoluzione Culturale (1966 – 1976) e l’ascesa di Deng Xiaoping, la maggiore libertà concessa al campo letterario all’interno della Repubblica Popolare Cinese portò anche ad un incremento della produzione di opere da parte di scrittori tibetani.

Quick Focus: La Quarta Crisi di Taiwan tra Cina e Giappone

A seguito della visita della presidente della Camera dei rappresentanti della Casa Bianca Nancy Pelosi nell’isola di Taiwan, il 2-3 agosto 2022, la situazione nel Mar Cinese Meridionale, e nell’area del Pacifico, è diventata molto tesa.

Evento: “Corea e Coreanità nell’Arte Contemporanea”

“Corea e Coreanità nell’Arte Contemporanea”, ciclo di webinar nato dalla collaborazione tra il blog Viaggio in Corea e Asiatika – Rivista di Studi Orientalistici, allo scopo di mostrare un lato diverso di una Corea sempre più al centro dell’attenzione mediatica. Esibizioni, installazioni d’arte, scultura, pittura, fumetto digitale e non: come la cultura coreana tradizionale si connette all’arte contemporanea diventando un mezzo per riscoprire il proprio retaggio culturale e condividerlo con il mondo in una nuova veste.

Il fenomeno del turismo medico in Corea del Sud

Negli ultimi anni, l’industria del turismo medico sudcoreano ha registrato un notevole aumento nel numero di pazienti stranieri, da 60.201 nel 2009 a 364.189 pazienti nel 2016 con un tasso di crescita annuo di circa il 22% (Seo & Kim, 2019). Ci sono alcuni fattori critici che hanno contribuito a tale crescita, ovvero: tecnologie mediche avanzate a prezzi accessibili, attività turistiche, assistenza post-operatoria, il fenomeno della Korean Wave o Hallyu e gli incentivi governativi volti a sviluppare ulteriormente l’industria del turismo medico.

Pechino e la strategia dei mari vicini: la Cina verso l’ascesa economica e marittima

Pechino esprime chiaramente da molti anni la volontà di emergere nella Storia come una vera e propria potenza navale. Il mare, infrastruttura liquida per eccellenza, rappresenta il nastro trasportatore sul quale la Cina affida il proprio immenso export industriale, che rappresenta da sé il 32% del PIL della nazione (Textor, 2021). Il Mar Cinese Meridionale ed Orientale costituiscono quindi lo spazio vitale del dragone, oltre ad essere il punto di partenza della Nuova Via della Seta, l’iniziativa strategica commerciale con la quale Pechino desidera aumentare il proprio peso geopolitico.

Effetti collaterali dei trattamenti antitumorali per il carcinoma polmonare: l’aiuto della medicina tradizionale cinese

La medicina tradizionale cinese vanta una storia millenaria. Frutto dell’ingegno e della sapienza del popolo cinese, comprende pratiche che spaziano dalla ricerca di composti farmacologici e decotti vegetali ad attività fisiche come Tai Chi e Qigong – che continuano a guadagnare popolarità anche nel mondo occidentale.

Contrariamente alla medicina moderna, a cui tendenzialmente si ricorre solo dopo la comparsa dei sintomi per cercare così di risalire alla loro specifica causa scaturente, la medicina tradizionale cinese parte da una prospettiva ben diversa. Le sue pratiche si basano infatti su un approccio di tipo olistico, presupposto teorico secondo cui un intero sistema – sia esso materiale o spirituale – non possa essere ridotto o separato in parti.