Fin dal principio, i drama coreani hanno contribuito attivamente alla diffusione del fenomeno dell’Hallyu 할류, la cosiddetta Korean Wave, favorendo non solo la diffusione della cultura coreana in tutta l’Asia come un brand commerciale, ma anche stabilendo una nuova forma di turismo chiamato “screen-tourism”, in italiano “cineturismo”, un termine utilizzato per descrivere la conseguente pratica di visitare un luogo apparso sul grande o piccolo schermo.
Archivi della categoria: Uncategorized
Il ritratto della donna coreana contemporanea e il fenomeno letterario Cho Namju
Il 1953 si designa come l’anno in cui fu introdotto il cosiddetto sistema hoju 호주제 (戶主制), un registro delle famiglie il cui significato indica proprio quello di “capofamiglia”, conferendogli una natura patriarcale in linea con la tradizione confuciana su cui la società ha sempre fissato le proprie salde radici. La sua influenza sulla traccia che ogni famiglia avrebbe dovuto seguire per costituire un ritratto tradizionale, ha fatto sì che gli uomini ricoprissero, da sempre, ruoli privilegiati e di responsabilità, come nel caso dei padri al vertice e dei figli maschi al seguito, mentre alle mogli e alle figlie femmine è sempre spettato il ruolo di mere custodi del focolare o devote figure indissolubilmente legate alla pietà filiale.
L’influenza di Andersen nella letteratura cinese d’infanzia
La letteratura cinese d’infanzia negli ultimi anni sta conoscendo un successo sempre maggiore. I valori universali sottesi ai racconti tipicamente cinesi suscitano un crescente interesse a livello internazionale.
Da Yobo a Yoboka: l’ascesa e il declino dell’effective racism nella Corea di epoca coloniale
Questo articolo tratta della nascita politica di una precisa idea o image formation di “razza” coreana in Giappone e di come essa abbia condotto alla politica coloniale di assimilazione culturale giapponese giustificando de facto la discriminazione tra colonizzatori e colonizzati, non solo tra giapponesi, ma anche tra coreani stessi.
La creazione di uno “standard umano” per sistemi intelligenti come le I.A. – Il caso del prodotto giapponese “Hikari”
Un assistente virtuale o assistente digitale è un software dotato di intelligenza artificiale che interpreta il linguaggio naturale e può dialogare con degli interlocutori umani allo scopo di fornire informazioni o compiere determinate operazioni per l’utente.
La comunità sino-cubana: dalle origini ai giorni nostri
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in Cina vi era una popolazione di oltre 430 milioni di persone, ma il contesto economico, politico e sociale avevano messo a dura prova il Paese.
L’Oriente a Venezia: le ricchezze del MAOV
Il Museo d’Arte Orientale di Venezia (MAOV) si trova all’interno di Ca’ Pesaro nel sestiere di Santa Croce e presenta una delle maggiori raccolte d’arte giapponese risalenti al periodo Edo (1603-1868) in Europa. La raccolta si deve al principe Enrico di Borbone conte di Bardi che, in un viaggio intorno al mondo tra il 1887 e il 1889, acquistò più di trentamila opere.
Haenyeo e Ama: due culture messe a confronto
Come in Corea vi sono le haenyeo, anche il Giappone ha le sue sirene, chiamate ama (海人; 해인, haein) ossia “persone di mare”.
Interessante differenza che salta subito all’occhio è l’esistenza di uomini che svolgo tale mestiere. Infatti, il termine ama ha resa grafica diversa a seconda che si riferisca alle donne o agli uomini […]
Simboli, totem o divinità: il dilemma sul ruolo degli animali nella Cina pre-imperiale
In questo scenario, capire il valore che le genti di Shang attribuissero agli animali, vista la loro massiccia rappresentazione nella fase finale e più florida della dinastia, potrebbe forse gettare maggior luce su quegli aspetti del sacro che, come citato pocanzi, rimangono ancora nebulosi. Tra il 1200 a.C. e il 1045 a.C., infatti, un nuovo gusto estetico si impose nel panorama artistico cinese attraverso sculture zoomorfe a tutto tondo, piene, sinuose a definire oggetti di estrema sperimentazione ed esempi sofisticati di maestosa raffinatezza.
Tokyo tira un sospiro di sollievo all’elezione di Yoon Suk-yeol in Corea del Sud
L’articolo mira a dare un’ampia panoramica delle nuove dinamiche geopolitiche a seguito dell’elezione del neopresidente sudcoreano Yoon Suk-yeol, dando anche brevi accenni su avvenimenti storici, come le comfort women e le dispute territoriali. I brevi cenni storici hanno lo scopo di far comprendere al meglio i recenti avvenimenti in tema di politica estera e il seguente irrigidimento nei rapporti tra i paesi.