Innumerevoli sono le motivazioni che rendono Miyazawa Kenji tanto amato dal pubblico giapponese, sebbene la sorte abbia voluto che tale fama arrivasse soltanto dopo la sua morte. Personaggio poliedrico a tutti gli effetti, infinite sono state le discipline a cui si è dedicato e altrettanto numerosi furono gli interessi che ne animarono il flusso creativo.
Archivi della categoria: Uncategorized
I Poeti Oscuri e la Rivista Jintian
Nello sconfinato panorama della letteratura cinese contemporanea, il movimento letterario dei Poeti Oscuri (朦胧诗人 Menglong Shiren o 朦胧诗派 Menglong Shipai), sorto alla fine degli anni Settanta, è stato il protagonista della nuova tendenza poetica del periodo post-maoista conosciuta come “Marea della Nuova Poesia” (新诗潮 Xinshi Chao).
Gwangju, 1980: La Primavera della Democrazia
Quello che è successo a Gwangju nella primavera del 1980 rappresenta la lotta di un popolo per la libertà, la costruzione di una comunità unita da ideali e principi, e dalla volontà di cambiare il futuro di un paese soffocato da decenni di regimi militari.
Vaccini in Giappone: Qual è la situazione?
Fino alla metà di quest’anno il Giappone è riuscito ad evitare una drammatica diffusione del virus rispetto ad altre nazioni, ma da fine maggio la situazione è cambiata. Tokyo si è presentata ai giochi olimpici come l’hotspot per eccellenza raggiungendo i 4000 contagiati giornalieri i primi giorni di agosto, mentre ad Osaka, seconda città per numero di contagi, gli ospedali hanno registrato una carenza di letti ospedalieri e ventilatori da fine maggio.
Dialect Cosplay nel Giappone Contemporaneo
Dialect Cosplay: La manifestazione di un utilizzo del linguaggio più innovativo. Un esplorare nuove strade nel tentativo di “essere qualcuno attraverso la lingua”. I giovani, in particolare, applicano il linguaggio in un modo che permette loro di assumere specifici ruoli e identità.
“All-Under-Heaven”: Le Radici Culturali della Crisi Odierna tra la Repubblica Popolare Cinese e Hong Kong
La politica adottata negli ultimi anni dalla Repubblica Popolare Cinese nei confronti dell’ex-colonia britannica si presta ad una lettura interpretativa che affonda le proprie radici nella tradizione confuciana, i cui testi sono citati a più riprese nei discorsi e negli scritti di Xi Jinping sin dai primordî del suo incarico. Attraverso un breve excursus sulla natura e il significato di tianxia 天下, si cercherà, dunque, di analizzare le vicende storiche più recenti, per individuare l’ideologia alla base della strategia avviata dalla Repubblica Popolare, a ridosso dello scadere delle condizioni previste dalla Dichiarazione congiunta.
L’apporto delle filosofie occidentali in “Iki no kōzō”
Correva l’anno 1930 quando, dopo un lungo soggiorno in Europa, Kuki Shūzō (1867 – 1941) pubblicò al ritorno in madrepatria quello che è considerato il suo capolavoro, Iki no kōzō 「いき」の構造, conosciuto in italiano come “La Struttura dell’iki“.
Le origini del ruolo e dell’Immigrazione delle collaboratrici domestiche ad Hong Kong
Nella maggior parte delle società, la divisione dei compiti e dei lavori è relazionata alla divisione di genere; per questo motivo, l’introduzione della donna nel mercato del lavoro e la sua istruzione di qualità sempre maggiore, non ha significato la rimessa in discussione dei ruoli, ma ha invece creato un vuoto nell’equilibrio domestico. Una dell
Il Giardino del Legno di Sandalo
Nella storia dell’arte coreana, la pittura di genere, p’ungsokhwa (in coreano 풍속화, “dipinto tradizionale”), si identifica con tutte quelle opere d’arte figurativa che ricostruiscono scene di vita quotidiana non senza un tocco di sagace ironia.
Fervore Educativo in Corea del Sud
Il fenomeno del fervore educativo in Corea del Sud è un problema sociale ereditato dal passato dinamico del paese, e si presenta come un’eccessiva ossessione per l’istruzione dove i genitori assumono un ruolo predominante nella gestione della carriera accademica dei loro figli, a partire dalla più tenera età.