Con l’avvento dell’ideologia Neo-confuciana, adottata dalla corte per istituire un nuovo sistema sociale che si distinguesse dal regno precedente, l’arte dovette rinnovarsi e adattarsi ai nuovi cambiamenti e la porcellana bianca risultò essere la rappresentazione più esemplare dei valori cardine di questa filosofia, poiché la prevalente mancanza di decorazioni e l’assenza di colore incarnavano purezza, modestia, semplicità e armonia con la natura.
Archivi dei tag:Arte coreana
Le belle donne del periodo Chosŏn
Nel tardo periodo Chosŏn (1392-1910), nasce e si diffonde in Corea la pittura di genere, che ci permette oggi di osservare come vivevano gli abitanti della penisola coreana.