I viaggi via mare delle grandi navi mercantili europee, che già dal XV secolo partirono alla volta di lunghi tragitti alla scoperta di nuove terre, furono il motore della diffusione, tramite importazione, di prodotti provenienti dal continente asiatico (e non solo) che permisero alla nobiltà e alla borghesia del tempo di ammirare la rara bellezza di pezzi d’arte pregiati come ceramiche cinesi, preziose stoffe indiane e accessori laccati considerati oggetti di gran lusso, che venivano esposte nelle loro case e palazzi.
Archivi dei tag:Giappone
Sguardi femminili e modernizzazione: la woman on the road di Hayashi Fumiko e Okamoto Kanoko
Di particolare rilievo risultano essere i profondi processi che interessarono, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la figura della donna giapponese, i cui bisogni, il più delle volte, cozzavano con le aspettative della società. Ciò portò, direttamente o indirettamente, alla formazione del prototipo della cosiddetta New woman o woman-on-the-road: una donna indipendente economicamente, artefice del proprio destino e le cui ambizioni non erano limitate esclusivamente alla sfera coniugale.
Territorio e lingua: visibilità, lettura e significato dello scenario linguistico nel Giappone post-moderno
Il linguaggio associato a simboli o segni è probabilmente la rappresentazione più visibile della lingua nella società. In merito alle ricerche sul panorama linguistico, il Giappone ha svolto un ruolo importante, diventando un luogo favorevole per i primi studi documentati in assoluto riguardo differenti scenari linguistici.
Vis à vis: lo sguardo di Orfeo e Izanagi
Il mito di Orfeo ed Euridice gode di una fortuna che pochi altri miti possono vantare, soprattutto nella tradizione scultorea, letteraria, musicale e filosofica. Alcuni suoi temi e dinamiche si ritrovano nel folclore mondiale nelle vesti più varie e, in riferimento alla tradizione nipponica, un accostamento che sorge naturale è quello con il mito delle divinità Izanagi e Izanami.
Quick Focus: La Quarta Crisi di Taiwan tra Cina e Giappone
A seguito della visita della presidente della Camera dei rappresentanti della Casa Bianca Nancy Pelosi nell’isola di Taiwan, il 2-3 agosto 2022, la situazione nel Mar Cinese Meridionale, e nell’area del Pacifico, è diventata molto tesa.
Da Yobo a Yoboka: l’ascesa e il declino dell’effective racism nella Corea di epoca coloniale
Questo articolo tratta della nascita politica di una precisa idea o image formation di “razza” coreana in Giappone e di come essa abbia condotto alla politica coloniale di assimilazione culturale giapponese giustificando de facto la discriminazione tra colonizzatori e colonizzati, non solo tra giapponesi, ma anche tra coreani stessi.
La creazione di uno “standard umano” per sistemi intelligenti come le I.A. – Il caso del prodotto giapponese “Hikari”
Un assistente virtuale o assistente digitale è un software dotato di intelligenza artificiale che interpreta il linguaggio naturale e può dialogare con degli interlocutori umani allo scopo di fornire informazioni o compiere determinate operazioni per l’utente.
L’Oriente a Venezia: le ricchezze del MAOV
Il Museo d’Arte Orientale di Venezia (MAOV) si trova all’interno di Ca’ Pesaro nel sestiere di Santa Croce e presenta una delle maggiori raccolte d’arte giapponese risalenti al periodo Edo (1603-1868) in Europa. La raccolta si deve al principe Enrico di Borbone conte di Bardi che, in un viaggio intorno al mondo tra il 1887 e il 1889, acquistò più di trentamila opere.
Tokyo tira un sospiro di sollievo all’elezione di Yoon Suk-yeol in Corea del Sud
L’articolo mira a dare un’ampia panoramica delle nuove dinamiche geopolitiche a seguito dell’elezione del neopresidente sudcoreano Yoon Suk-yeol, dando anche brevi accenni su avvenimenti storici, come le comfort women e le dispute territoriali. I brevi cenni storici hanno lo scopo di far comprendere al meglio i recenti avvenimenti in tema di politica estera e il seguente irrigidimento nei rapporti tra i paesi.
Tomo, Naomi, Kazuko: la rappresentazione delle voci femminili nella letteratura giapponese moderna
Quello dell’emancipazione femminile è un percorso complesso e difficile, che nonostante gli enormi progressi si può considerare ancora oggi ben lontano dall’essere concluso. Nel corso dei secoli tante sono state le autrici che hanno cercato di inserire e far ascoltare la propria voce nei contesti letterari dominati dagli uomini.