Di particolare rilievo risultano essere i profondi processi che interessarono, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la figura della donna giapponese, i cui bisogni, il più delle volte, cozzavano con le aspettative della società. Ciò portò, direttamente o indirettamente, alla formazione del prototipo della cosiddetta New woman o woman-on-the-road: una donna indipendente economicamente, artefice del proprio destino e le cui ambizioni non erano limitate esclusivamente alla sfera coniugale.
Archivi dei tag:Letteratura
Vis à vis: lo sguardo di Orfeo e Izanagi
Il mito di Orfeo ed Euridice gode di una fortuna che pochi altri miti possono vantare, soprattutto nella tradizione scultorea, letteraria, musicale e filosofica. Alcuni suoi temi e dinamiche si ritrovano nel folclore mondiale nelle vesti più varie e, in riferimento alla tradizione nipponica, un accostamento che sorge naturale è quello con il mito delle divinità Izanagi e Izanami.
L’identità negoziata degli autori tibetani sinofoni: Il caso di Alai
Con la fine della Rivoluzione Culturale (1966 – 1976) e l’ascesa di Deng Xiaoping, la maggiore libertà concessa al campo letterario all’interno della Repubblica Popolare Cinese portò anche ad un incremento della produzione di opere da parte di scrittori tibetani.
L’influenza di Andersen nella letteratura cinese d’infanzia
La letteratura cinese d’infanzia negli ultimi anni sta conoscendo un successo sempre maggiore. I valori universali sottesi ai racconti tipicamente cinesi suscitano un crescente interesse a livello internazionale.
Yun Dongju: l’anima poetica portavoce di un popolo
Attraverso la composizione di versi carichi di malinconia, riverbero dello stato d’animo di un popolo intero, il poeta è riuscito a trasmettere quei sentimenti caratterizzanti il periodo della colonizzazione giapponese.
Web Novel: Quando internet cambia il mondo della letteratura
Il seguente articolo intende rivolgere uno sguardo all’impatto sulla cultura cinese di massa delle web novel, ovvero pubblicazioni letterarie la cui condivisione avviene periodicamente attraverso piattaforme online apposite. Il loro contenuto leggero e principalmente adolescenziale ha riscontrato molto successo tra i giovani cinesi e la loro popolarità ha permesso la nascita di un vero e proprio business in grande espansione. Nell’analizzare le loro origini e caratteristiche principali, per poi concentrarsi sull’enorme e recente successo ottenuto, in particolare grazie agli adattamenti televisivi e/o cinematografici, si approfondirà il modo in cui le web novel stanno cambiando il mondo della letteratura cinese grazie alla maggiore libertà di pubblicazione.
Recensione: “Io ci sarò” – Shin Kyung-sook
“Una società violenta e corrotta ci impedisce di comunicare l’uno con l’altro. Una società che ha paura della comunicazione non può risolvere alcun problema. Più si addossa la responsabilità sugli altri e più si diventa violenti.”
Evento: 一緒に読もう!Incontri di lettura collettiva! (Primo ciclo)
Leggi insieme a noi, ogni settimana, i grandi classici della letteratura giapponese in compagnia di ospiti speciali!
L’amore ai tempi del Mujong 
Il XX secolo ha visto la Corea affrontare inenarrabili sfide che hanno avuto ripercussioni in ogni ambito della vita dei suoi abitanti. Per la popolazione coreana non si è trattato solamente di gestire incursioni, combattere la colonizzazione nipponica, assistere ad una guerra fratricida e risollevarsi dalla miseria economica che gravava sul Paese spaccato nella seconda metà del secolo
Confessioni letterarie: il rapporto tra realtà e invenzione in Ningen shikkaku e Kamen no kokuhaku
Non sono pochi gli autori giapponesi che sono riusciti a rimanere impressi nella memoria del popolo per i propri successi letterari, specialmente se si parla della letteratura del XX secolo. Si distinguono però, in questo contesto, due personalità che sono riuscite ad attirare i lettori non solo per la grande capacità espressiva, ma anche per aver reso molto spesso sé stesse e la propria vita, in maniera più o meno cosciente, oggetto di cronaca. Si tratta di Tsushima Shuji 津島 主事 (1909-1948) e Hiraoka Kimitake 平岡 公威 (1925-1970) meglio ricordati attraverso i rispettivi pseudonimi letterari: Dazai Osamu 太宰 治 e Mishima Yukio 三島 由紀夫.