Da alcuni anni a questa parte, è emerso che il governo cinese stia detenendo illegalmente in campi di prigionia cittadini cinesi di etnia uigura dove subiscono torture, percosse, violenze sessuali e rieducazione.
Archivi dei tag:Politica
Quick Focus: La Quarta Crisi di Taiwan tra Cina e Giappone
A seguito della visita della presidente della Camera dei rappresentanti della Casa Bianca Nancy Pelosi nell’isola di Taiwan, il 2-3 agosto 2022, la situazione nel Mar Cinese Meridionale, e nell’area del Pacifico, è diventata molto tesa.
Pechino e la strategia dei mari vicini: la Cina verso l’ascesa economica e marittima
Pechino esprime chiaramente da molti anni la volontà di emergere nella Storia come una vera e propria potenza navale. Il mare, infrastruttura liquida per eccellenza, rappresenta il nastro trasportatore sul quale la Cina affida il proprio immenso export industriale, che rappresenta da sé il 32% del PIL della nazione (Textor, 2021). Il Mar Cinese Meridionale ed Orientale costituiscono quindi lo spazio vitale del dragone, oltre ad essere il punto di partenza della Nuova Via della Seta, l’iniziativa strategica commerciale con la quale Pechino desidera aumentare il proprio peso geopolitico.
Da Yobo a Yoboka: l’ascesa e il declino dell’effective racism nella Corea di epoca coloniale
Questo articolo tratta della nascita politica di una precisa idea o image formation di “razza” coreana in Giappone e di come essa abbia condotto alla politica coloniale di assimilazione culturale giapponese giustificando de facto la discriminazione tra colonizzatori e colonizzati, non solo tra giapponesi, ma anche tra coreani stessi.
Tokyo tira un sospiro di sollievo all’elezione di Yoon Suk-yeol in Corea del Sud
L’articolo mira a dare un’ampia panoramica delle nuove dinamiche geopolitiche a seguito dell’elezione del neopresidente sudcoreano Yoon Suk-yeol, dando anche brevi accenni su avvenimenti storici, come le comfort women e le dispute territoriali. I brevi cenni storici hanno lo scopo di far comprendere al meglio i recenti avvenimenti in tema di politica estera e il seguente irrigidimento nei rapporti tra i paesi.
La guerra in Ucraina e l’inaspettato umanitarismo del Giappone
La guerra in Ucraina si stima abbia già causato 2,3 mln di profughi. Di questi, la maggior parte ha cercato rifugio nei paesi limitrofi con la speranza di raggiungere l’Unione Europea ed iniziare una nuova vita. Diversamente dal passato, l’UE si è dimostrata più compatta del solito a fronte di questa emergenza umanitaria.
Il movimento anarchico cinese e il suo contributo per la Rivoluzione socialista
In seguito alla Ribellioni dei Boxer (1899 – 1901) e con il declino della dinastia Qing (1644 – 1912), in Cina diversi studenti decisero di andare a studiare all’estero, in particolar modo in Francia, Stati Uniti e Giappone. Grazie a questi soggiorni, giovani intellettuali ebbero la possibilità di confrontarsi con accademici provenienti da contesti e formazioni diverse.
Evento: “Vaccini in Giappone: La Situazione Attuale”
Organizzato da: Raffaele Caruso (Responsabile Asiatika Eventi Giappone) & Ilaria Canali (MA in Relazioni Internazionali, Ritsumeikan University of Kyoto).
Il Regno Celeste dei Taiping: Il preannuncio di una nuova Era
La rivolta dei Taiping fu una delle tante ribellioni che si verificarono durante il tardo periodo Qing (1840-1911) e senza dubbio la più devastante. Tali insurrezioni non erano altro che la spia del lento processo di declino della dinastia mancese che culminò nel 1911 con il suo rovesciamento segnando così fine dell’impero come forma di governo.
I Poeti Oscuri e la Rivista Jintian
Nello sconfinato panorama della letteratura cinese contemporanea, il movimento letterario dei Poeti Oscuri (朦胧诗人 Menglong Shiren o 朦胧诗派 Menglong Shipai), sorto alla fine degli anni Settanta, è stato il protagonista della nuova tendenza poetica del periodo post-maoista conosciuta come “Marea della Nuova Poesia” (新诗潮 Xinshi Chao).